Dai
ghiacci della Laguna di Jökulsárlón
e Vatnajökull ai vulcani Eyjafjallajökull e la magia
dei Geyser, le
spumeggianti cascate di Guldfoss, Seljalandsfoss e Skógafoss,
un caldo tuffo
nella suggestiva Bláa Lónið, una Laguna Blu circondata
da vapori nelle fredde
terre islandesi. Islanda, la terra più giovane del mondo, in
continua
evoluzione, in perenne sconvolgimento. Qui dove il ghiaccio incontra il
fuoco,
dove la rabbia dei vulcani si diverte a modificare il paesaggio, dove
l'acqua
delle cascate precipita prima prepotentemente e poi elegantemente, dove
il
verde abbagliante della campagna contrasta con il nero delle rocce
laviche più
antiche. Qui dove la terra fuma in continuazione ed il vapore
sprigionato dal
sottosuolo incanta con la prepotenza dei Geyser, dove ci si può
immergere nelle
acque termali bollenti mentre la temperatura dell'aria è più che
frizzante.
Un'intensità di emozioni, unita ad un pizzico di avventura, attraverso paesaggi unici ed inimmaginabili.
Itinerario della costa Sud
Innanzitutto
tenete presente che i prezzi delle strutture alberghiere sono molto
elevati e che, considerato il limitato numero di alloggi presenti in Islanda, è necessario prenotare con
largo anticipo, in particolar modo quando ci si allontana dalla parte sud-ovest.
Ovviamente un tour in Islanda parte dalla sua giovane capitale, Reykjavik, che può essere utilizzata anche come base per la visita dei dintorni. Tra gli hotel con il migliore rapporto qualità/prezzo segnalo il 22 Hill Hotel, a soli 100 metri dalla famosa via dello shopping Laugavegur. Potete verificare disponibilità e prezzi da qui: 22 HILL HOTEL.
In
alternativa, se non si desidera pernottare in città, un'ottima
soluzione è la zona di di Keflavik.
Da qui si può partire alla scoperta della penisola geotermica di Reykjanes e
della imperdibile Laguna Blu,
oltre al famoso Triangolo d'Oro con i geyser, Þingvellir e la cascata di Guldfoss. Molto apprezzato è
l'accogliente HOTEL JAZZ, comodo e funzionale, vicino a
ristoranti e servizi e con costi accessibili.
Proseguiamo
il nostro itinerario fino al Parco
Nazionale di Skaftafell: qui le
opportunità di pernottamento non sono numerose, pertanto suggerisco di
fare base al HOF 1 HOTEL, da dove si possono facilmente
raggiungere le attrative del sud-est, quali la Laguna glaciale Jökulsárlón ed
un'escursione in motoslitta o con i ramponi sul ghiacciaio dello Skaftafell.
Lungo la via del ritorno si può fare tappa a Vik per spezzare il viaggio, ammirando la Skogafoss e le suggestive località di Dyrhólaey e Reynisdrangar. A Vik posso suggerire l'HOTEL EDDA VIK a cinque minuti a piedi dalla suggestiva spiaggia nera.
Per tutte le struttute
disponibili in Islanda potete cercare e prenotare su BOOKING.COM direttamente da qui e vincere voucher da
100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO
Islanda guida turistica
IN QUESTO ARTICOLO: Laguna glaciale Jökulsárlón - Geyser - Laguna Blu (Bláa Lónið) - Guldfoss - Parco Nazionale Skaftafell - Seljalandsfoss - Þingvellir National Park - Skógafoss - Dyrhólaey e Reynisdrangar - Area Geotermica di Hengill - Vatnajökull - Krýsuvík - Gunnuhver
Questa breve guida turistica, a differenza di molte che si trovano nel web, è frutto della mia esperienza diretta e si limita a descrivere i principali luoghi da non perdere, oltre a fornire qualche informazione utile ai viaggiatori
1) Laguna glaciale Jökulsárlón
L'Islanda
offre tantissimi paesaggi mozzafiato, ma nulla può reggere il confronto
con la Laguna glaciale Jökulsárlón.
Arrivando in auto dalla statale, ci si trova
di fronte
ad uno spettacolo unico: una serie di imponenti iceberg che galleggiano
su
un'immensa laguna glaciale
2) Geyser
Geyser è la località
islandese
che ha dato comunemente il nome a questo particolare fenomeno
geotermico ed è
uno degli spettacolari naturali più affascinanti d’Islanda. La località
prende
il nome dal Gran Geyser la cui attività, con getti alti fino a 40 metri
3) Laguna Blu (Bláa Lónið)
La
sensazione di essere immersi ad una temperatura di 40 gradi, mentre
all'esterno
l'aria frizzante non supera i 10 gradi, è davvero indimenticabile, in
particolare se si pensa al fatto di essere circondati da un'acqua
azzurra
lattea dai riflessi mozzafiato, in una enorme vasca naturale
4) Guldfoss
La cascata di Guldfoss è tra
le
più spettacolari d’Islanda grazie alla massiccia portata d’acqua del
fiume Hvítá
che precipita da un profondo canyon, creando un doppio salto di 32
metri. Un sentiero
permette di accedere a diversi punti panoramici con viste da capogiro
su tutto
il canyon
5) Parco Nazionale Skaftafell
Skaftafell
è il più grande parco nazionale islandese, nonché una delle mete
preferite dai
suoi abitanti. Nel suo vastissimo territorio, è possibile ammirare
immensi e
spettacolari ghiacciai, vette maestose, cascate spumeggianti, desolati
sandar,
detriti dei ghiacciai che vengono trasportati
6) Seljalandsfoss
La cascata di Seljalandsfoss
è
considerata, per la sua bellezza, uno dei simboli d'Islanda.
Dall'aspetto
inconfondibile, precipita spumeggiante per 60 metri da una montagna
verdissima, creando un colpo d'occhio davvero notevole. La
particolarità è che
una volta, questa montagna
7) Þingvellir National Park
Þingvellir è il parco
nazionale
più famoso d’Islanda, incastonato tra laghi, verdi vallate e torrenti
limpidissimi, dove un tempo sorgeva la sede dell'antico parlamento
islandese:
qui, all'aperto, si riunivano per decidere le prime leggi del Paese, un
luogo
naturale davvero incantato
8) Skógafoss
In
località Skogar si può ammirare
una delle cascate più belle e famose d'Islanda, la Skogafoss. Seguendo
la deviazione dalla statale, si ammira in primo luogo l'imponente
ghiacciaio
Eyjafjallajökull, divenuto tristemente famoso per l'eruzione del vulcano
9) Dyrhólaey e Reynisdrangar
Ci troviamo nel sud
dell’Islanda,
a breve distanza dalla piccola e tranquilla località di Vik.
Percorrendo una
strada sterrata piuttosto dissestata che punta verso il mare, si
incontrano due
diramazioni: La prima, a sinistra, conduce all’immensa spiaggia nera di
Reynisdrangar
10) Area Geotermica di Hengill
L'aera geotermica di Hengill
è un
luogo davvero straordinario. Vi si accede dalla località di Hveragerði,
dove si
prosegue grazie ad una strada sterrata di circa 3 chilometri che
conduce ad un parcheggio. Qui inizia un bellissimo sentiero panoramico
che
supera il versante della montagna
11) Vatnajökull
Il Vatnajökull è il più
grande
ghiacciaio islandese e d'Europa e la calotta glaciale più grande del
mondo dopo
i poli. Per immaginare meglio le sue dimensioni, basti pensare che la
sua
superficie è equivalente alle province di Milano, Bergamo e Brescia
messe
insieme
12) Area Geotermale di Krýsuvík
Proseguendo lungo la costa
meridionale della penisola di Reykjanes si incontrano sempre meno
turisti. Si
percorrono solitarie strade sterrate sospese tra imponenti montagne da
un lato
e mare dall'altro, paesaggi davvero da sogno fino ad arrivare all'area
Geotermale di Krýsuvík
13) Area Geotermale di Gunnuhver
Benvenuti all'inferno
verrebbe da pensare ammirando le gigantesche fumarole che emergono dal
terreno,
accompagnate dal fango che ribolle nel sottosuolo. Ma basta girarsi di
180
gradi per poter anche esclamare: benvenuti in paradiso! Di fronte a noi
un
immenso specchio d'acqua azzurro
E' stata utile questa pagina?
Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO
Nessun commento:
Posta un commento