Cosa vedere
in Andalusia,
una guida pratica per una visita fai da te con tutte le principali
attrazioni da non perdere per
nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i
luoghi di interesse che l'Andalusia, offre. Come
organizzare un tour on-the-road in Andalusia e dove
dormire a Siviglia, Granada e Cordoba, un consiglio sugli hotel con
miglior rapporto qualità prezzo.
Andalusia, una regione ricca di fascino a cui non si può restare indifferenti: completa dal punto di vista culturale, frizzante e dai forti contrasti. Granada strega per la bellezza unica della sua Alhambra, per i quartieri che si arrampicano sulle colline offrendo un’atmosfera ineguagliabile; Cordoba significa Mezquita, il gioiello d'architettura musulmana nel vecchio continente; infine Siviglia, culla dell’Andalusia, una città in cui lo stile moresco si fonde a quello dell’epoca dei re cattolici, come nell’Alcazar e nella Giralda, il simbolo della città. Andalusia, un tuffo nel passato per scoprire le influenze arabe, cristiane, tradizionali, folcloristiche e gitane, tanti ingredienti mixati accuratamente per un cocktail perfetto, città che cambiano radicalmente volto ogni qualvolta si giri l'angolo di una sua strada. Europa, Africa, Medioriente, spesso non si riesce quasi a capire in quale continente ci si trovi. E sono senz'altro i suoi contrasti a renderla unica.
Suggerimenti per un breve tour in Andalusia
Partendo dagli aeroporti di Siviglia o da Malaga raggiungete Granada, perla dell'Andalusia e dedicate un paio di giorni alla visita della città, con i suoi quartieri arabi ed il centro storico. Prenotate in anticipo l'ingresso all'Alhambra, preferibilmente nelle prime ore della mattinata, per poter apprezzare il luogo senza troppa ressa. A Granada vi consiglio l'eccellente Santa Isabel La Real, ubicato in una splendida casa a schiera d'epoca in stile andaluso, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Potete verificare disponibilità e prezzi da qui: SANTA ISABEL LA REAL
Partite alla
volta di Cordoba, dove
pernottiamo una notte al caratteristico SOHO BOUTIQUE CAPUCHINOS, 4 stelle nel centro
storico, ideale per una veloce visita al centro e per poter visitare la
splendida Mezquita, gioiello
d'architettura musulmana in
Europa.
Il giorno seguente proseguiamo verso la destinazione finale, Siviglia, dove tre notti sarebbero l'idele per scoprire tutte le meravigle architettoniche che la città offre, dalla Residenza Reale dei Real Alcazar, alla splendida Cattedrale con la caratteristica Giralda, simbolo cittadino, per poi perdersi nel labirinto del Barrio de Santa Cruz, dedicando una serata ad un autentico spettacolo di Flamenco a La Casa de la Memoria. A Siviglia mi sono trovato molto bene a Las Casas de El Arenal, struttura tipicamente andalusa con un meraviglioso patio in posizione centralissima, ottimo servizio e colazione deliziosa. L'hotel è prenotabile da qui: LAS CASAS DE EL ARENAL
Per tutte le struttute
disponibili in Andalusia potete cercare e prenotare su BOOKING.COM direttamente da qui e vincere voucher da
100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO
Andalusia guida turistica
IN QUESTE PAGINE: Granada: Alhambra - Albaicin - centro storico e Alcaicería - Cordoba: Mezquita - Siviglia: Real Alcázar - Cattedrale e Giralda - Barrio de Santa Cruz - Plaza de España - Real Maestranza (Plaza de Toros) - Flamenco a la Casa de la Memoria
Questa breve guida turistica, a differenza di molte che si trovano nel web, è frutto della mia esperienza diretta e si limita a descrivere i principali luoghi da non perdere, oltre a fornire qualche informazione utile ai viaggiatori
1) Granada: Alhambra
Alhambra,
il palazzo-fortezza arabo più importante
d'Europa, colpisce per il suo splendore e per l'arte fine delle sue
decorazioni. Il Palazzo de los Nazaries toglie il fiato per la sua
bellezza, un susseguirsi di stanze finemente decorate affacciate su
magnifici patios
2) Granada: Albaicin
L'Albaicin,
il quartiere arabo della città, si
trova in posizione spettacolare; le case bianche che si arrampicano
sulla
collina offrono vedute incomparabili della città, le stradine
ciottolate,
cortili, giardini, fontane, piazzette. Si parte
dalla zona più tipica e turistica,
Caldereria Vieja
3) Granada: centro storico e Alcaicería
Granda è la
città più affascinante di tutta
l'Andalusia, la più frizzante, la più completa dal punto di vista
culturale: è
sufficiente una passeggiata nel suo centro storico per tuffarsi nel
passato e
scoprire le influenze arabe, cristiane e gitane. Partie da
Acerra del Darro, la via dello shopping
4) Cordoba: Mezquita
La Mezquita, gioiello
d'architettura musulmana in
Europa, profondamente modificata nel corso dei secoli subendo notevoli
trasformazioni, passando da moschea a chiesa cattolica, colpisce per i
suoi
stili differenti che si fondono armoniosamente.
5) Siviglia: Real Alcázar
Edificato
come antica fortezza per poi diventare
residenza reale, il Real Alcázar è il palazzo reale in stile moresco di
Siviglia: al suo interno, che ricorda vagamente l'Alhambra, sono
visibili i
molteplici stili architettonici che hanno caratterizzato la sua storia
6) Siviglia: Cattedrale e Giralda
Senza dubbio
il monumento più spettacolare e
importante di Siviglia è la Cattedrale con la Giralda, dichiarata
dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità Dalla
Plaza Virgen de los Reyes si ha la miglior vista del complesso: in
primo piano
domina la Giralda
7) Siviglia: Barrio de Santa Cruz
Il Barrio de
Santa Cruz è il quartiere più tipico
di Siviglia, un luogo dove respirare l'aria genuina tipicamente
andalusa.
L'atmosfera nel Barrio è quasi irreale, tra piccole e animate
piazzette, strade
strette dove quasi le abitazioni si toccano
8) Siviglia: Plaza de España
Plaza di
Espana, leggermente decentrata rispetto al nucleo antico ma facilmente
raggiungibile con i trasporti urbani, è una delle più caratteristiche
piazze d’Europa,
sebbene vada ricordato che la sua costruzione è relativamente recente.
9) Siviglia: Plaza de Toros de la Real Maestranza
La Real
Maestranza
è la gloriosa arena di Siviglia, una delle più antiche di Spagna. Al di
là
della corrida, vale la pena di visitarla sia esternamente per la tipica
facciata barocca, sia internamente per il colpo d'occhio che riserva al
visitatore.
10) Siviglia: Flamenco a la Casa de la Memoria
Durante un
soggiorno a Siviglia è assolutamente da
non perdere una serata dedicata al flamenco: per assistere ad un vero
spettacolo autentico si consiglia la Casa de la Memoria,
un'associazione in pieno centro a Siviglia (Barro de Santa Cruz)
E' stata utile questa pagina?
Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO
Visualizza Andalusia
in una mappa di dimensioni maggiori
Tutto quello che è stato descritto sicuramente rispecchiano le basi del turismo in Andalusia, c'è un'altra faccia però molto interessante, qualla delle province meno note della regione:
RispondiElimina- le incredibili spiagge selvagge d'Almeria protette dal Parco di Cabo de Gata e dal deserto di Tabernas (unico in Europa)
- la qualità della vita di Huelva tra spiagge idilliache, il Parco Nazionale di Doñana, la Sierra e una favolosa gastronomia locale
- la distesa di ulivi della provincia di Jaén che lascia spazio a paesi patrimonio Unesco (Úbeda e Baeza) ed al Parco della Sierra di Cazorla.
http://andalusiaviaggioitaliano.com/
Alberto