
Cosa vedere a Budapest, una guida pratica con tutte le principali attrazioni da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che Budapest offre. Dove dormire a Budapest, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.
Budapest, la nobile capitale magiara che incanta con le sue monumentali architetture neogotiche e le romantiche vedute sul bel Danubio blu, che si possono ammirare dal Castello, dal Palazzo Reale e dalla Collina Gellèrt. Separate dal Danubio e collegate da splendidi ponti, Buda e Pest si dividono storia e architettura, passato e modernità passando dallo storico Castello al magnifico Palazzo del Parlamento, per poi finire con un bagno rilassante nelle eleganti terme cittadine, vere e proprie opere d’arte come i bagni Gellèrt e Szechenyi.
Leggi anche: dove dormire a Budapest, hotel economici
Budapest è una città facile da girare, ben collegata con i mezzi pubblici e le principali attrazioni sono situate in prossimità del centro, fatta eccezione per la Collina Gellért e le terme Szechenyi. Il consiglio è quello di trovare un alloggio in posizione centrale e non troppo periferica. Inoltre Budapest è una città piuttosto conveniente, pertanto è possibile pernottare in lussuose strutture a 4 stelle senza spendere una fortuna. Tra gli hotel con migliore qualità rapporto/prezzo segnalo l'hotel Moments, moderno e raffinato, situato sul pittoresco viale Andrassy, nel cuore della zona dello shopping.
Potete verificare prezzi e disponibilità da qui: HOTEL MOMENTS BUDAPEST.
Molto
apprezzato dalla clientela anche l'HOTEL PALAZZO ZICHY,
situato nello storico quartiere Palotanegyed, occupa un edificio
neobarocco del 1899 ed è ben servito dai trasporti pubblici che
collegano l'hotel con l'aeroporto.
Per tutte le
struttute disponibili a Budapest potete cercare e prenotare su BOOKING.COM direttamente da qui e vincere voucher da
100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO
Cosa vedere a Budapest - guida turistica
IN QUESTE PAGINE: Palazzo Reale e Labirinto - Chiesa San Mattia e Bastione Pescatori - Collina Gellért - Parlamento - Basilica Santo Stefano - Grande Sinagoga - Mercato Coperto - Piazza Eroi e Andrassy Avenue - Terme Szechenyi e Gellért - Viste panoramiche - Hungarikum Bisztrò
Questa breve guida turistica, a differenza di molte che si trovano nel web, è frutto della mia esperienza diretta e si limita a descrivere i principali luoghi da non perdere, oltre a fornire qualche informazione utile ai viaggiatori
1) Palazzo Reale e Labirinto al Castello
Il
Palazzo Reale di Budapest domina la città dall’alto del quartiere del
Castello e rappresenta da secoli la storia della Capitale. Numerosi
sono i monumenti ed i musei che si possono visitare al suo
interno, otre alle belle viste che si possono ammirare sul Danubio e su
Pest.
Continua a leggere...
2) Chiesa di San Mattia e Bastione dei Pescatori
La Chiesa di
San Mattia sorge
in una delle posizioni più panoramiche di Buda, sulla cima della
collina del
Castello ed è dedicata al Re Mattia Corvino. Ammirando la parte
esterna, l’elemento più
caratteristico è senza dubbio il tetto, arricchito da pinnacoli e da
tegole
colorate.
3) Collina Gellért e Citadella
Osservando
le colline di Buda da Pest non potrà sicuramente sfuggire allo sguardo
una grande statua, ormai divenuta uno dei simboli della città: il
Monumento della Libertà, alto 14 metri, rappresenta una signora che
proclama l’indipendenza.
4) Parlamento
Il
Palazzo del Parlamento è l’edificio più imponente e stravagante di
Budapest, si estende direttamente su Danubio
e presenta un miscuglio di stili architettonici che vanno dal gotico al
barocco. E’ possibile visitare alcune delle sale interne partecipando
5) Basilica Santo Stefano
L’imponente Basilica Santo Stefano, con la
grande cupola di 96 metri d’altezza e le due torri campanarie, è famosa
per custodire al suo interno la Santa Destra, la mano destra
mummificata del santo, la reliquia più venerata d’Ungheria.
6) Grande Sinagoga
Ammirando
la facciata esterna dell’edificio, tutto si potrebbe pensare tranne che
al suo interno si possa trovare il più grande edificio di
culto ebraico d’Europa, la Grande Sinagoga. L’esterno richiama infatti
la linee di un palazzo andaluso
7) Nagycsarnok, il Mercato Coperto
Anche
se ormai dall’aspetto prevalentemente turistico, il Mercato Coperto di
Budapest è una tappa da non perdere, se non altro per
ammirare lo straordinario edificio in cui è ospitato e l’imponente
struttura in acciaio al suo interno, risalente al 1897.
8) Piazza degli Eroi e Andrássy Avenue
La
Piazza degli Eroi è una delle più belle della città, oltre ad essere la
più grande di tutta Budapest. Al centro si trova il Monumento
del Millenario, una colonna di 36 metri dove svetta la statua
del’Arcangelo Gabriele, alla cui base si trova il Monumento degli Eroi
9) Bagni Termali Szechenyi e Gellért
Fin
dall’antichità le sorgenti termali di Budapest erano conosciute per le
loro proprietà benefiche ed ancora oggi le terme
fanno parte della vita quotidiana dei suoi abitanti. Alcuni bagni
termali risalgono all’epoca ottomana, altri sono in stile art nouveau
10) Le migliori viste panoramiche di Budapest
Passeggiate
sul lungofiume di Pest da Vigado ter fino al Ponte delle Catene,
percorrendo il sentiero pedonale che offre belle viste
sul Castello. La sera proseguite verso nord dopo il ponte fino al
Monumento delle Scarpe sul Danubio
11) Cena ungherese Hungarikum Bisztró
Immergetevi
nei gustosi sapori della cucina ungherese, in una tipica étkezdék
(trattoria). Allontanatevi dalle
strade più turistiche della città dove troverete i ristoranti più
autentici, come l’Hungarikum Bisztró, un piccolo locale che dispone di
pochi tavoli
E' stata utile questa pagina?
Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO
Nessun commento:
Posta un commento